L'altro giorno ho provato a fare queste pizzette, all'inizio ero un pò scettica ma una volta provate devo dire che le ho apprezzate e come me anche la mia famiglia. Non posso e non mi sento di dire "sono uguali alle pizzette lievitate", no, direi una bugia, ma sono una valida alternativa.
Perdonate la qualità della foto ma non ho fatto in tempo a prendere la macchina fotografica che già erano state divorate ahahha :)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhaKwl2EtLHRi9mWRxFhY7C2uVhr-JCHg7bq8c_TBeJdl2n10eS0LydQ_ER9BELyzOag0JdnOgWClCD-dLk8_n20y0ojo1soGdwyeDLfjMEKr4N3Ll6KpA9d3lAcbnlnLvxw8wlOqXIcXIi/s640/27971669_10211596522217199_5775483514441820206_n.jpg)
250 gr di farina 00
250 gr di philadelphia
50 gr di burro morbido
sale q.b.
100 ml di passata di pomodoro
provola/mozzarella q.b.
origano.
In una pirofila unire la farina, il formaggio, il sale e il burro morbido, impastare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo aiutandovi con un pò di farina se è necessario. Avvolgere il panetto nella pellicola trasparente e riporre in frigo per 15 minuti.
Riprendere l'impasto e stenderlo con il matterello infarinato su carta forno ad uno spessore di circa 3-4 mm e ritagliare tanti dischetti di circa 6 cm. Porre questi su una placca fa forno antiaderente e conditele con pomodoro, provola e origano. Cuocere le pizzette in forno già caldo a 200° per circa 12 minuti.
NOTE:
- Le pizzette si conservano in frigo per 2-3 giorni chiuse in un contenitore.
- E' possibile utilizzare qualsiasi tipo di formaggio spalmabile e la ricotta.
- Se preferite potete aggiungere 5 gr di lievito istantaneo per torte salata in questo caso evitate non è necessario far riposare l'impasto,
Nessun commento:
Posta un commento